AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Nasce la nuova Assoambiente:  “si rafforza la rappresentanza della Circular economy”

Roma, aprile 2022 – Da oggi nasce la nuova Assoambiente, l’Associazione che rappresenta a livello nazionale e comunitario le imprese private che svolgono servizi ambientali, gestiscono rifiuti e sono attive nella Circular economy.

Diverse le novità, a partire dall’integrazione di Unicircular (l’Associazione delle Imprese dell’Economia Circolare), che da oggi diventa una delle quattro sezioni interne alla nuova Associazione.

Altra novità assoluta è legata al nuovo assetto: Assoambiente, da componente interna di FISE, diviene oggi soggetto giuridico autonomo, pur mantenendo l’adesione alla Federazione Imprese di Servizi.

Si tratta di un passaggio storico per l’Associazione che ha alle spalle oltre 70 anni di attività”, ha evidenziato il Presidente Chicco Testa, “e che da oggi rafforza la propria rappresentanza con aziende che operano nelle filiere del riciclo. Il sistema Assoambiente abbraccia ora tutto il ciclo integrato dei rifiuti: raccolta, stoccaggio, trattamento per il recupero di materia, produzione di materie e prodotti secondari, preparazione per il riutilizzo di beni, componenti e articoli, servizi e logistica utili a modelli di business ‘circolari’, bonifiche, recupero di energia per i rifiuti non riciclabili e smaltimento in discarica”.

Un nuovo modello che consentirà di unire gli sforzi e le competenze e di essere ancora più incisivi ed efficaci anche nelle interlocuzioni con le istituzionali locali, nazionali ed europee”, ha concluso Testa.

Paolo Barberi, già Presidente Unicircular, entra nel board dei Vice Presidenti dell’Associazione.

Si rafforza la compagine associativa: tra adesioni dirette e tramite altri soggetti associativi, Assoambiente oggi rappresenta circa 600 imprese, con un valore di fatturato e occupazione che, per le sole imprese direttamente aderenti, si aggira intorno a 15 miliardi di euro, con circa 40.000 dipendenti.

Il percorso di riorganizzazione coinvolgerà tutti gli strumenti di comunicazione (a partire da sito web www.assoambiente.it e social media) e comporta l’aggiornamento dei segni distintivi e del logo. 

Primo appuntamento ufficiale della nuova Assoambiente sarà l’evento digital promosso, in partnership con Ricicla TV, domani (a partire dalle ore 11) dal titolo “PNGR, l’Italia dei rifiuti tra luci e ombre”. L’appuntamento vedrà gli interventi del Presidente Assoambiente – Chicco Testa, di Vannia Gava – Sottosegretario al MISE, di Sabrina Alfonsi – Assessore all’Ambiente del Comune di Roma e di Filippo Brandolini – Vice Presidente Utilitalia. 

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul portale Ricicla TV e sui canali social dell’Associazione e della testata.

Al centro dell’iniziativa il Programma Nazionale Gestione Rifiuti, il nuovo strumento di politica ambientale che punta a superare le disomogeneità sul territorio nazionale grazie a indirizzi metodologici che spingano le Regioni a stimare i propri fabbisogni e a colmare i gap impiantistici.

» 12.04.2022

Recenti

24 Marzo 2022
Da UNIRAU un Position Paper per la corretta gestione dei rifiuti tessili
Il Documento è stato inviato al MITE e ai diversi rappresentanti della filiera in vista della probabile futura definizione dello schema di decreto...
Leggi di +
21 Marzo 2022
Caro materie prime ed energia: l’allarme del settore della gestione rifiuti
Le Associazioni delle imprese italiane che operano nel settore dei servizi ambientali e dell’economia circolare hanno scritto al Premier Mario Draghi...
Leggi di +
10 Marzo 2022
Elettrificazione e crisi del mercato auto, rivoluzione in vista per la filiera dell’autodemolizione
Il webinar promosso dall’Associazione Nazionale Demolitori Autoveicoli...
Leggi di +
22 Dicembre 2021
Unicircular: “Bene il bonus per imprese che usano beni riciclati. Ora bisogna renderli strutturali”
L’Associazione delle imprese dell’economia circolare commenta il Decreto del MITE...
Leggi di +
14 Dicembre 2021
L’industria del riciclo rifiuti resiste alla pandemia e continua a crescere
“Per una reale transizione ecologica servono però incentivi per i prodotti riciclati”...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL